Inviando il presente modulo di contatto acconsento al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi dell'art. 13 del GDPR. Informativa ex art.10 legge n. 196/2003. Per ulteriori informazioni, consulta la privacy policy

Il controllo di gestione negli impianti a biogas

Gli impianti a biogas hanno un ciclo produttivo apparentemente semplice che sulla carta consente agevolmente di realizzare consistenti margini. Nella realtà i produttori si trovano spesso a fare i conti con impreviste necessità finanziarie o, dopo qualche anno di attività, non riescono a far quadrare i conti. I motivi possono trovarsi in vari aspetti che rendono l’attività di trasformazione delle biomasse assai più critica di quanto possa sembrare a prima vista.
Per comprendere come i fattori di complessità interagiscano fra loro e come incidano sul risultato finale non sono sufficienti né la contabilità generale dell’impresa né la semplice rilevazione dei dati tecnici dell’impianto. È infatti necessario individuare i dati tecnici fondamentali del processo industriale per monitorarli adeguatamente e per porli in relazione ai costi e ai ricavi valutati con criteri strettamente industriali. La quantificazione dei costi deve essere effettuata con strumenti che diano un riscontro tempestivo, obiettivo ed tecnicamente corretto. Ci sono un serie di elementi che possono rendere difficile una equilibrata conduzione degli impianti a biogas.

L’investimento richiesto è rilevante rispetto al fatturato, considerando anche che con la massima efficienza il fatturato massimo previsto può essere raggiunto ma mai superato, mentre, in caso di inconvenienti, il fatturato ha immediatamente un calo non più recuperabile. L’investimento non è solo costituito dall’impianto in tutto il suo complesso, ma anche dalle ingenti scorte di materia prima (biomasse di origine vegetale) immobilizzate per lunghi periodi. Un alto investimento comporta, in genere, un alto indebitamento, alti interessi e alte rate da restituire: tutto questo rende molto delicato, in particolare negli anni di avviamento, sia l’equilibrio fra impegni finanziari e flussi di cassa generati dall’attività sia l’equilibrio fra costi e ricavi.

Il costo industriale delle biomasse spesso non è di facile valutazione. È la principale voce di costo del ciclo produttivo ma il suo costo non è immediatamente ricavabile dalla contabilità perché:

  • la biomassa è spesso in parte o in tutto autoprodotta.
  • il costo di approvvigionamento è soggetto alle fluttuazioni del mercato agroalimentare che possono essere rilevanti.
  • a determinare il costo effettivo della biomassa concorrono vari costi per servizi.
  • la biomassa è soggetta ad un rilevante calo peso.
  • il periodo di stoccaggio è molto lungo.
  • possono essere utilizzate contemporaneamente diverse biomasse principali.
  • possono essere utilizzate svariate materie prime alternative o integrative.
  • l’inventario della giacenza di biomasse richiede misurazioni e stime indirette che difficilmente sono in grado di dare una riscontro dirimente.

Il ciclo di trasformazione risente di svariati fattori ed ha una fortissima inerzia. Il rapporto fra causa ed effetto – ossia fra alimentazione della vasca e produzione di energia – è condizionato da molte variabili e ampiamente dilatato nel tempo. Non è pertanto di immediata evidenza l’effettivo effetto economico delle scelte produttive adottate.

I margini operativi sono inespandibili (non si può utilizzare la leva dei volumi o dei prezzi di vendita) e se il ciclo produttivo non è ottimizzato si posso erodere velocemente.

L’attività di un impianto a biogas è una attività industriale e richiede strumenti di controllo analoghi a quelli impiegati nelle altre industrie di produzione.
Ovviamente la peculiarità del processo produttivo richiede l’adozione di strumenti specifici ed adeguatamente strutturati. I dati di natura tecnica sono in genere in gran parte già disponibili nel sistema di conduzione dell’impianto, ma essi non sono in grado di fornire strumenti di controllo di gestione sull’andamento economico dell’attività produttiva.
La contabilità generale ha finalità civilistiche e fiscali ma può risultare inadeguata o addirittura fuorviante ai fini della valutazione del processo industriale.

Il software gestionale Facts sviluppato da Luca Pretti in collaborazione con lo Studio del Dott. Marco Pretti  – specializzato nei sistemi di controllo di gestione – è uno strumento unico, specifico, efficace ed esaustivo in grado di fornire in tempo reale tutte le informazioni necessarie per valutare l’andamento economico della produzione nonché di monitorare e valorizzare in qualsiasi momento le scorte di materie prime. Il riscontro è immediato e consente istantaneamente di valutare con criteri rigorosi il carico in produzione in termini quantitativi, energetici e di costo, rilevando gli scostamenti rispetto agli standard aziendali prefissati. L’elaborazione dei dati registrati consente di analizzare automaticamente gli indici di efficienza del processo di produzione evidenziandone l’andamento nel tempo.

Inviando il presente modulo di contatto acconsento al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi dell'art. 13 del GDPR. Informativa ex art.10 legge n. 196/2003. Per ulteriori informazioni, consulta la privacy policy

Le criticità dell'impianto a biogas

L’impianto a biogas ha un processo di trasformazione apparentemente lineare che tuttavia comporta diversi aspetti di criticità:

  • Il volume delle biomasse necessarie è rilevante ed il loro costo industriale può non essere di immediata determinazione.
  • l costo di approvvigionamento è soggetto a rilevanti fluttuazioni del mercato e al costo concorrono servizi e costi accessori.
  • La biomassa insilata è soggetta a un significativo calo peso e a un processo di compattamento.
  • Possono essere utilizzate contemporaneamente diverse biomasse principali e svariate materie prime alternative di natura opportunistica.
  • Vi sono apporti di additivi di natura chimica o biologica.
  • L’inventario della giacenza di biomasse ha ampi margini di errore e richiede misurazioni e stime indirette.
  • Il ciclo di trasformazione risente di diversi fattori concomitanti ed ha una forte inerzia. Il rapporto fra causa ed effetto – ossia fra alimentazione della vasca e produzione di energia – è condizionato da molte variabili ed è dilatato nel tempo: non è pertanto di immediata evidenza l’effettiva validità delle scelte adottate.

Caratteristiche di BIOGAS DATA MANAGER

Il sistema gestionale sviluppato da Luca Pretti in collaborazione con lo Studio Pretti costituisce uno strumento informatico per la razionale, formale ed esaustiva rilevazione dei fatti produttivi allo scopo di registrare ed elaborare in modo sistematico ed organizzato i fattori che maggiormente incidono sul risultato economico del processo.

Le procedure amministrative relative alla tenuta della contabilità generale non consentono infatti di ottenere riscontri tempestivi sul risultato della gestione né tanto meno di avere indicazioni utili ad adottare efficaci correttivi al processo di produzione.
Il sistema informatico dedicato alla conduzione tecnica dell’impianto dal canto suo fornisce sì una ingente mole di rilevazioni dei dati impiantistici, ma non offre strumenti di analisi del processo economico e in particolare non offre strumenti di rilevazione e gestione della movimentazione e del costo dei mezzi di produzione.
Il sistema gestionale sviluppato da Luca Pretti si basa su un database relazionale Firebird istallato su una macchina locale con funzione di server.
L’accesso al database avviene tramite un application server istallato sulla stessa macchina, il quale da una parte gestisce tutte le letture e scritture sul database e dall’altra rende disponibile un accesso univoco ad una serie di applicazioni client sia tramite rete locale che tramite internet.
L’application server isola il database dalle applicazioni client e ottimizza il traffico di dati sulla rete, migliorando la fruibilità del sistema e prevenendo gli inconvenienti che potrebbero derivare dall’instabilità della rete.

Le applicazioni client disponibili sono:

Applicativo in ambiente windows che gestisce tutte le funzionalità del sistema, indifferentemente tramite rete locale o collegamento remoto.

Applicativo in ambiente android da utilizzarsi su un tablet nel corso delle operazioni di carico.

Accesso tramite browser a tutte le funzioni reportistica.

Inviando il presente modulo di contatto acconsento al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi dell'art. 13 del GDPR. Informativa ex art.10 legge n. 196/2003. Per ulteriori informazioni, consulta la privacy policy

Gestione dei mezzi di produzione

I mezzi di produzione (ad es. trinciati di cereali) costituiscono la principale voce del conto economico e la gestione del loro costo (come valore unitario, mix e capacità produttiva) rappresenta un fondamentale e imprescindibile strumento di ottimizzazione del risultato di esercizio.

Nel sistema Facts sono differentemente gestite tre macro-categorie di mezzi di produzione, con logiche e strumenti configurati in base alle rispettive peculiarità:

Per gli insilati (ad es. trinciato di mais) sono gestite separatamente le produzioni di ciascun anno, e sono distintamente gestiti il costo (anche delle autoproduzioni), il calo peso, la specifica capacità produttiva (rispetto alla materia prima di riferimento) e la movimentazione di magazzino delle trincee.

Per i mezzi di produzione alternativi ai trinciati è gestito il costo (anche delle autoproduzioni) e la specifica capacità produttiva. Il valore dei carichi in produzione è determinato per ciascun movimento, in modo progressivo, con il metodo FIFO. È gestita la movimentazione dei magazzini (ad es. silos).

  • Ciascun mezzo di produzione viene movimentato a quantità e valore.
  • Il valore del movimento viene contestualmente determinato e in caso di rettifiche istantaneamente ricalcolato.
  • Tutti gli acquisti sono gestiti partendo da una anagrafica dei contratti di fornitura che guida ed agevola ciascuna registrazione. Vengono contestualmente gestiti tutti gli eventuali costi accessori all’acquisto (ad es. trinciatura, trasporto).
  • Possono essere associati alla singola consegna i rispettivi riferimenti alla pesata e al campione per l’analisi di laboratorio.
  • Per i movimento di carico in produzione vengono registrati anche i dati relativi all’operatore ed al livello di piovosità sussistente al momento. La rilevazione del livello di piovosità consente (facoltativamente ed in modo totalmente reversibile) di effettuare parametricamente una rettifica del peso effettivo delle materie prime caricate. La registrazione dei dati relativi ai carichi di produzione potrà essere effettuata tramite il tablet utilizzabile direttamente dal mezzo meccanico utilizzato.

Per gli integratori il valore dei carichi in produzione è determinato per ciascun movimento, in modo progressivo, con il metodo FIFO.

Caratteristiche del sistema informatico

  • Il sistema informatico di conduzione tecnica rileva e memorizza un’ampia serie di dati impiantistici: un ristretto numero di tali dati, rilevanti ai fini del controllo di gestione, viene importato quotidianamente nel sistema gestionale Facts tramite apposita interfaccia customerizzata per consentire una immediata valutazione integrata dell’andamento economico e funzionale dell’impianto.
  • Altri dati mensili di produzione e di vendita sono registrati direttamente nel sistema gestionale.
  • Vengono rilevate le attività svolte dagli operatori.
  • Il sistema produce, a quantità e valore, situazioni inventariali e schede di magazzino di tutti i mezzi di produzione e consente di ottenere a video una serie di elaborazioni che vanno a costituire un ampio ed esaustivo strumento di monitoraggio dell’andamento dell’impianto tramite indicatori di efficienza.
  • Tutti i reports a video, così come tutti gli archivi di base, possono essere esportati in modo selettivo su foglio di calcolo per consentire ulteriori elaborazioni (ad es. grafici).

Si hanno a disposizione una serie di report, quali:

  • Report giornaliero finalizzato al controllo della quantità, della capacità energetica (ossia ponderata per il rispettivo indice di capacità produttiva) e del costo dei carichi in produzione. I totali di ciascun giorno possono essere visti anche in modo sintetico ed aggregato per un dato periodo scelto.
  • Report per mese che evidenzia, per il periodo voluto, i dati di produzione e i fondamentali indici di efficienza dell’impianto e del processo di produzione.
  • Report dell’andamento dei parametri tecnici (ad es. livelli di riempimento) acquisiti dal sistema di conduzione dell’impianto.
  • Report sintetico, per il periodo voluto, delle attività degli operatori.
  • Stato dei contratti di acquisto dei trinciati, per i quali sono istantaneamente evidenziati gli avanzamenti a quantità e costo, con distinta esposizione dei costi accessori all’acquisto sostenuti. Tali costi accessori possono essere inoltre esaminati per natura e per fornitore.
  • Report degli acquisti di materie prime alternative e di integratori per il periodo voluto.
  • È possibile attivare l’invio quotidiano ad una lista di destinatari di una email contenente i dati di carico giornalieri.

L’accesso al sistema è protetto da un sistema di identificazione (utente e password). A ciascun utente è attribuito un livello di operatività così articolato:

  • Amministratore, nessuna limitazione operativa, può gestire gli utenti.
  • Utente avanzato, nessuna limitazione operativa.
  • Utente operatore, solo immissione di carichi in produzione e di attività del personale
  • Ospite, solo utilizzo interfaccia web (reports).
  • Tutti i record del database registrano la data e l’utente di creazione e la data e l’utente dell’ultima modifica. I record cancellati rimangono in memoria e possono essere richiamati.

Inviando il presente modulo di contatto acconsento al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi dell'art. 13 del GDPR. Informativa ex art.10 legge n. 196/2003. Per ulteriori informazioni, consulta la privacy policy